Quali interventi sono necessari per garantire il risparmio energetico?
Nei vari settori esistono già soluzioni valide per l’efficientamento energetico.
Considerando che oggi fino al 90% della vita di una persona è trascorsa al chiuso, gli edifici rappresentano la maggiore opportunità di efficientare.
Infatti, nell’UE, sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico e il 36% delle emissioni di CO2.
Interventi di efficientamento nel settore edile
Nella realizzazione degli edifici esistono varie tecnologie efficienti a livello energetico: l’isolamento termico e il sistema di riscaldamento risultano essere tra le più incisive per ottenere riqualificazione energetica.
Le tipologie di interventi sono numerose:
- l’isolamento a cappotto, l’uso di pannelli termoisolanti, la realizzazione di intercapedini;
- l’uso di doppi vetri, vetri termici oppure doppie finestre;
- il tetto ventilato e in generale l’uso di materiali a bassa conducibilità termica verso l’esterno;
- l’uso delle pompe di calore, del free cooling, di caldaie a condensazione;
- il montaggio di pannelli solari.
Interventi di efficientamento nel settore dell’illuminotecnica
Per le reti elettriche è possibile adottare diverse soluzioni che garantiscono il risparmio energetico:
- l’uso di materiali ad alta conducibilità elettrica in grado di diminuire la resistenza elettrica dei conduttori;
- l’utilizzo di linee elettriche a corrente continua (HVDC) nelle rete di trasmissione, rispetto alle linee a corrente alternata;
- l’adozione di una smart grid per diminuire le dispersioni di energia elettrica;
- la ricerca di sistemi di illuminazione a maggior efficienza luminosa come la tecnologia LED.